Cosa Visitare Roma
Roma è la capitale d'Italia ed il comune più grande e più popolato. Possiede numerosissimi beni storici ed architettonici; il suo centro ha un patrimonio artistico e culturale non indifferente tale che, nel 1980, insieme alla Santa Sede e alla basilica di San Paolo fuori le mura, lo ha fatto inserire nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.Leggi tutto
7SETTE CL.
Il 7sette cl. è un locale che si trova al centro del quartiere S. Lorenzo; ha uno stile moderno ma accogliente, offre servizi di ristorazione ma funge anche da caffetteri


ALBERTO CIARLA
L'Alberto Ciarla è uno dei migliori ristoranti di Trastevere (e di Roma) ma anche uno dei più costosi. Specialità della casa sono: branzino alle erbe, pasta e fagioli ai frutti d


BASILICA DI SAN PIETRO
La Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi del mondo. Quella originaria fu edificata intorno al 320 per volere dell’imperatore Costanti


BLOOM
Il Bloom si trova nei pressi di Piazza Navona ed è uno dei locali più esclusivi e chic. Qui è possibile incontrare spesso vip, calciatori e modelle. Per maggiori informazioni riv


CAFFÈ LATINO
Il Caffè Latino si trova nella storica via di Monte Testaccio, centro della movida romana. Si tratta di un dance club giovane che offre buona musica, soprattutto dal vivo. Molti i


CAFFETTERIA CANOVA TADOLINI
La Caffetteria Canova Tadolini è sia una caffetteria ma anche un affascinante museo. Dal 1818 Antonio Canova volle che il locale fosse un 'atelier' per


COLOSSEO
Il Colosseo, il monumento più famoso al mondo, noto con questo nome a causa della colossale statua di bronzo di Nerone che nel II sec.d.C. fu posta accanto al monumento, si chiama


GALLERIA BORGHESE
La Galleria Borghese si trova all'interno di Villa Borghese e custodisce la raccolta di opere del Cardinale Scipione Borghese, che nei primi del '600 fece costruire questa villa pro


GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA
La Galleria Nazionale di Arte Antica si trova all'interno di un importante palazzo nobile, progettato dal Maderno e costruito dal Bernini e dal Borromin



7SETTE CL.
Il 7sette cl. è un locale che si trova al centro del quartiere S. Lorenzo; ha uno stile moderno ma accogliente, offre servizi di ristorazione ma funge anche da caffetteria e lounge bar. Spesso qui vengono organizzate serate artistiche ed eventi. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: 328 5710598


ALBERTO CIARLA
L'Alberto Ciarla è uno dei migliori ristoranti di Trastevere (e di Roma) ma anche uno dei più costosi. Specialità della casa sono: branzino alle erbe, pasta e fagioli ai frutti di mare, spaghetti con vongole ed i frutti di mare. Il filetto di branzino viene preparato in tre modi diversi, compresa una versione (premiata) con le mandorle. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 22:30. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: 06 58 18 668


BASILICA DI SAN PIETRO
La Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi del mondo. Quella originaria fu edificata intorno al 320 per volere dell’imperatore Costantino nel luogo in cui, secondo la tradizione, fu sepolto l’apostolo Pietro. Nel corso dei secoli e sotto diversi pontificati la Basilica fu completamente rifatta. Maderno ne realizzò la facciata; Michelangelo la cupola e la celebre Pietà, Bernini il colonnato. Quest'ultimo è fatto di 284 colonne di ordine dorico e ottantotto pilastri in travertino di Tivoli. La sua architettura fu commissionata da Papa Alessandro VII Chigi al Bernini, che dispose in modo radiale le quattro file di colonne, di cui aumentò gradualmente il diametro, riuscendo a mantenere invariate le relazioni proporzionali tra gli spazi e le colonne. Grazie a questa ingegnosità, il fedele, se raggiunge i dischi di porfido ai lati dell’obelisco, vede il colonnato come composto da un’unica fila di colonne. Orario Basilica: dal 1 ottobre al 31 marzo: tutti i giorni ore 07.00-18.30; dal 1 aprile al 30 settembre: tutti i giorni ore 07.00-19.00. Sacre Grotte Vaticane - Tombe Dei Papi: dal 1 aprile al 30 settembre tutti i giorni ore 08.00 - 18.00; dal 1 ottobre al 31 marzo tutti i giorni ore 08.00 - 17.30.


BLOOM
Il Bloom si trova nei pressi di Piazza Navona ed è uno dei locali più esclusivi e chic. Qui è possibile incontrare spesso vip, calciatori e modelle. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: 06 68802029


CAFFÈ LATINO
Il Caffè Latino si trova nella storica via di Monte Testaccio, centro della movida romana. Si tratta di un dance club giovane che offre buona musica, soprattutto dal vivo. Molti i personaggi noti che sono qui, tra i quali Pino Daniele, Marina Rei, Giorgia. Aperto tutti i giorni dalle 20:30 alle 03:00.


CAFFETTERIA CANOVA TADOLINI
La Caffetteria Canova Tadolini è sia una caffetteria ma anche un affascinante museo. Dal 1818 Antonio Canova volle che il locale fosse un 'atelier' per le sue sculture. I suoi desideri furono rispettati fino alla fine degli anni '60 dello secolo scorso dai discendenti di Adamo Tadolini, suo allievo. Oggi al'interno di questa caffetteria-museo si può ammirare l'arte di Canova mentre si sorseggia una tazza di cappuccino o si gusta un delizioso piatto di pasta alla carbonara. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 08:00 alle 00:00. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: 06 3211 0702


COLOSSEO
Il Colosseo, il monumento più famoso al mondo, noto con questo nome a causa della colossale statua di bronzo di Nerone che nel II sec.d.C. fu posta accanto al monumento, si chiama in realtà Anfiteatro Flavio. Voluto dall’imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito nell’80 d.C., l’edificio era riservato ai combattimenti e giochi tra i gladiatori (munera) e alle simulazioni di caccia ad animali feroci ed esotici (venationes). L’esterno è composto da quattro ordini architettonici accatastati: i primi tre sono formati da ottanta arcate incorniciate da semicolonne, mentre il quarto ordine è diviso in riquadri separati da finestre. Nell’ultimo ordine erano inseriti supporti in muratura e in legno per sorreggere un grandissimo telone (velarium) che doveva riparare gli spettatori dal sole e dalla pioggia. All’interno (cavea) c’erano gradinate in laterizio rivestitea in marmo. L’arena aveva una grande tavola di legno ricoperta di sabbia. Nei sotterranei c’erano una serie di gallerie in cui si trovavano gli animali ed in cui erano custodite le attrezzature sceniche. In alcuni periodi dell’anno è possibile scendere in questi ambienti, gli unici che conservano le condizioni in cui erano alla fine del V secolo d.C. Il Colosseo ha duemila anni ma rimane sempre il simbolo di Roma. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: 06 39967700 (lun-ven ore 9.00-13.00 / 14.00-17.00; sab ore 9.00-13.00). Orario: 08.30 - 16.30 dal 2 gennaio al 15 febbraio; 08.30 - 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo; 08.30 - 17.30 dal 16 all'ultimo sabato di marzo; 08.30 - 19.15 dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto; 08.30 - 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre; 08.30 - 18.30 dal 1 ottobre all'ultimo sabato di ottobre; 08.30 - 16.30 dall'ultima domenica di ottobre al 31 dicembre; 2 giugno 13.30 - 19.15, chiuso 1 gennaio, 25 dicembre.


GALLERIA BORGHESE
La Galleria Borghese si trova all'interno di Villa Borghese e custodisce la raccolta di opere del Cardinale Scipione Borghese, che nei primi del '600 fece costruire questa villa proprio per deporvi la sua collezione. Qui troviamo la serie di sculture realizzate per il cardinale da Gian Lorenzo Bernini (Enea, Il ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, e il David), l’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, i capolavori di Caravaggio e l' ammirabile Principessa Paolina Borghese, sorella preferita di Napoleone, ritratta dal Canova come Venere Vincitrice. Orario da martedì a domenica ore 08.30- 9.30 (con accesso ogni due ore - ultimo ingresso alle 17.00). Chiuso lunedì, 24-25 e 31 dicembre, 1 gennaio.


GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA
La Galleria Nazionale di Arte Antica si trova all'interno di un importante palazzo nobile, progettato dal Maderno e costruito dal Bernini e dal Borromini. Sembra una villa di campagna con enormi giardini. Gli interni sono tutti in stile settecentesco. Al primo piano, all'interno del grande salone, troviamo un affresco di Pietro da Cortona del 1633 ed altre opere tra cui la Madonna di Tarquinia (del 1437) e l'Annunciazione di Filippo Lippi; il San Niccolò da Tolentino (1505-07) del Perugino; i dipinti di Domenico Beccafumi e di Andrea del Sarto; il Ratto delle Sabine e lo Sposalizio mistico di Santa Caterina del Sodoma; il Ritratto di Stefano Colonna del Bronzino; la Fornarina, celebre dipinto di Raffaello; lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Lorenzo Lotto; la Venere e l'Adone di Tiziano; e l' dultera di Tintoretto. Abbiamo, inoltre, due bozzetti di El Greco, i famosi dipinti "Giuditta taglia la testa a Oloferne" e "Narciso" di Caravaggio, la Flagellazione di Cristo del Guercino e una sala destinata interamente ai dipinti fiamminghi del XV e del XVI secolo. Al secondo piano del palazzo sono custodite opere del XVIII secolo tra cui "Vedute della Campagna Romana e di Roma" e "Vedute di Venezia" del Canaletto. Aperto 08.30-19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì, 25 Dicembre, 1 Gennaio.

