Vienna - Cose da vedere
A Vienna troviamo tantissime cose da vedere! La capitale è sia la città della musica ma anche un monumento al medioevo, al barocco, allo storicismo e allo stile liberty! A Vienna abbiamo oltre 27 castelli e più di 150 palazzi storici! Un vero record! Se si hanno pochi giorni per visitarla si consiglia di fare un salto in primo luogo alla Casa della Musica, poi di recarsi in Leopoldstadt, per ammirare le opere di Hundertwasser, di cenare nella famosa cantina Esterházykeller e di assistere almeno ad un’opera al Burgtheater. Fondamentale è un giro in bici al Prater ed in estate rilassarsi immergendosi nelle acque del favoloso Danubio!Zona
Vicino a


TuttoA pagamento (5)A pagamento (8)Libero (4)Mercato (3)Negozio (7)Mediamente Costoso (1)

Tutto Museo numismatico (1)Museo di fotografia (1)Palazzo storico (6)Museo di arte contemporanea (1)Pinacoteca (4)Mercato (3)Museo musicale (1)Casa Museo (4)Chiesa, Cattedrale, Basilica (3)Giardino e Parco (2)Complesso di musei (1)Monumento architettonico (2)Museo storico (2)Viale importante o via rinomata (1)Museo di arte moderna (1)Negozio di abbigliamento (2)Negozio di alimentari (3)Negozio di accessori (1)Negozio di musica (1)

ALBERTINA
Il palazzo dell’Albertina è collocato su una fortificazione; è noto per l’opera che vi si trova: il monumento contro la guerra e il fascismo, scolpito alla fine del XX secolo p


ANNA STEIN
All'interno dell'emporio di Anna Stein troverete accessori, creazioni originali di gioielli ed oggetti per il bagno, barattoli, candele, libri e CD. Per maggiori informazioni rivolg


BABETTE'S
All'interno del Babette's troverete circa 2.500 ricettari in tedesco ed inglese ed una grandissima offerta di spezie ed erbe aromatiche. Per maggiori informazioni rivolgersi al nume


BRUNNENMARKT
Nel quartiere di Ottakring (16° distretto), più lontano dal centro città, si trova il Brunnenmarkt. Questo mercato sprigiona l'atmosfera tipica dei paesi del sud con una forte compo


CASA DELLA MUSICA
La Casa della Musica è un museo dedicato a musicisti come Mozart, Shuber, Beethoven. Il Museo, organizzato su sei piani, racchiude ambienti reali e virtuali e offre momenti i


CASTELLO DI SCHONBRUNN
Il Castello di Schönbrunn fu costruito nel XVI sec., inizialmente come riserva di caccia dell’Imperatore e poi adibito a residenza estiva per vo


CATTEDRALE DI SANTO STEFANO
La Cattedrale di Santo Stefano è una costruzione in stile gotico e romanico; senza alcun dubbio il monumento più bello e caratteristico della cit


CHIESA DEI CAPPUCCINI
La chiesa dei Cappuccini, donata all’ordine nel 1618 dall’Imperatrice Anna, è dedicata a Santa Maria degli Angeli. E’ semplice, spoglia e


CHIESA DI SAN MICHELE
La Chiesa di San Michele fu costruita nel XIII secolo in stile tardormanico. L’ interno è a tre navate ed è decorato con affreschi risalenti al



ALBERTINA
Il palazzo dell’Albertina è collocato su una fortificazione; è noto per l’opera che vi si trova: il monumento contro la guerra e il fascismo, scolpito alla fine del XX secolo per opera di A. Hrdlicka. L’Albertina è la più grande collezione di stampe del mondo ed è per miracolo sopravvissuta a guerre, crisi e macchinazioni asburgiche per venderla dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una scala mobile conduce il visitatore all’ingresso principale del complesso museale. Sotto una tettoia in titanio, simbolo della “nuova” Albertina, si trova il monumento equestre del fondatore della collezione, il duca Alberto di Sassonia-Teschen, illuminato collezionista. La raccolta è suddivisa in quattro tematiche: antichi maestri, arte del XIX secolo, arte contemporanea, fotografia; contiene pezzi grafici del Dürer (la più vasta raccolta al mondo), di Cranach il Vecchio, di Brueghel, del Beato Angelico, di Leonardo, di Michelangelo, di Raffaello, di Tiziano, di Rubens, di Klimt, di Matisse, di Picasso, di Chagall, di Schiele e di Kubin. Nei sotterranei ci sono una libreria, laboratori di restauro e un centro di ricerca. Il palazzo è stato restaurato da poco. Gli è stato dato un colore albicocca e, per le sale più importanti, una seteria italiana ha tessuto tappezzerie secondo campioni originali. Sono stati inoltre inseriti elementi di architettura moderna per modificare gli spazi espositivi e ottimizzare l’accesso alla sale. Orari d'apertura: ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, il mercoledì dalle 10:00 alle 21:00.


ANNA STEIN
All'interno dell'emporio di Anna Stein troverete accessori, creazioni originali di gioielli ed oggetti per il bagno, barattoli, candele, libri e CD. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: +43 1 5850025


BABETTE'S
All'interno del Babette's troverete circa 2.500 ricettari in tedesco ed inglese ed una grandissima offerta di spezie ed erbe aromatiche. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero: +43 1 5855165


BRUNNENMARKT
Nel quartiere di Ottakring (16° distretto), più lontano dal centro città, si trova il Brunnenmarkt. Questo mercato sprigiona l'atmosfera tipica dei paesi del sud con una forte componente turca.Nei dintorni si sono accampati molti giovani artisti che fanno del Brunnenmarkt e dell'attiguo Yppenmarkt uno dei rioni più eccitanti della città. Il Brunnenmarkt è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 06:00 alle 19.30, il sabato dalle 06:00 alle 17:00


CASA DELLA MUSICA
La Casa della Musica è un museo dedicato a musicisti come Mozart, Shuber, Beethoven. Il Museo, organizzato su sei piani, racchiude ambienti reali e virtuali e offre momenti interattivi in cui si può diventare direttori, comporre musica con il gioco dei dadi, testare strumenti musicali sovradimensionati nella sezione “sonosphere” e conoscere le novità sul futuro della musica nell’area “futuresphere”. Nel cortile interno del Museo, sovrastato da una grande vetrata, ci sono diversi negozi tutti basati ovviamente sul tema della musica; poi c’è una seziona dedicata ai Filarmonici e una sala in cui è possibile ascoltare una versione ridotta del Concerto di Capodanno. Nel livello “History” (storico) vengono presentati tutti i più famosi compositori viennesi attraverso documenti, modelli, costumi, spartiti originali e oggetti personali. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.


CASTELLO DI SCHONBRUNN
Il Castello di Schönbrunn fu costruito nel XVI sec., inizialmente come riserva di caccia dell’Imperatore e poi adibito a residenza estiva per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa. E’ uno dei monumenti che il turista deve assolutamente visitare! E’ circondato da uno dei parchi più belli d’Europa (il Parco di Schönbrunn) ed ha al suo interno luoghi che è necessario vedere: il Castello di Schönbrunn con le sue numerose stanze di una bellezza sublime, come lo Studio dell’Imperatore Francesco Giuseppe, il Salone degli Specchi e il Salone del Milione, il Teatro di Schönbrunn, il Museo delle Carrozze (Wagenburg). Altre attrazioni da vedere sono la Serra delle Palme, in cui si può osservare con meraviglia la più grande collezione di palme in Europa, la Casa del Deserto, il Labirinto e il Tiergarten ovvero il Giardino Zoologico. C’è all’interno di questa residenza tutto il lusso e il fasto che contraddistingueva la famiglia asburgica. Chi desiderasse, per almeno qualche ora, sentirsi principe o principessa non può fare a meno di visitare questa maestosa struttura! Il Castello è aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 17:30; per gli orari di apertura e di chiusura delle singole attrazioni basta visitare il sito: http://www.schoenbrunn.at/it.html

CATTEDRALE DI SANTO STEFANO
La Cattedrale di Santo Stefano è una costruzione in stile gotico e romanico; senza alcun dubbio il monumento più bello e caratteristico della città di Vienna! La facciata è abbellita dalle due torri dei Pagani (66 metri) e dal campanile (137 metri) detto “Steffl” (Stefanino). Il tetto è spiovente ed è interamente rivestito da tegole di maiolica che vanno a formare lo stemma imperiale. All’interno la Cattedrale è divisa in tre navate arricchite da grandi statue. A sinistra della porta principale c’è la cappella Trina con il sepolcro del principe Eugenio di Savoia mentre nella navata centrale si trova il pulpito del 1515 e l’opera de la Madonna della servitù. In fondo a destra si impone la tomba in marmo rosso dell’imperatore Federico III mentre al centro è posto un grande altare maggiore in marmo nero. Nei sotterranei della Cattedrale sono custodite poi le catacombe con i resti dei sovrani e della popolazione decimata da una grave pestilenza. La chiesa di Santo Stefano, insomma, è un’opera architettonica di elevato valore culturale e spirituale. Situata nel centro della città, si innalza per essere ammirata in tutto il mondo. E’ un simbolo della città e dell’Austria. Oggi la chiesa è la sede dell’arcivescovado. La Cattedrale è aperta dal lunedì al sabato dalle 06:00 alle 22:00; la domenica e i festivi dalle 07:00 alle 22:00.

CHIESA DEI CAPPUCCINI
La chiesa dei Cappuccini, donata all’ordine nel 1618 dall’Imperatrice Anna, è dedicata a Santa Maria degli Angeli. E’ semplice, spoglia e conforme alla regola dell’ordine. Sul lato sinistro si apre il portone d’accesso alla Kaisergruft, la Cripta degli Imperatori o Cripta dei Cappuccini. Quest’ultima dal 1633 ospita le tombe degli Imperatori e delle Imperatrici d’Austria e di altri membri della famiglia asburgica. Le tombe più celebri sono quelle di Maria Teresa e del marito Francesco I, quella di Francesco II con le sue quattro mogli, quella di Mattia Corvino e della moglie Anna (i fondatori della cripta) e quella di Francesco Giuseppe che riposa tra la moglie Sissi e il figlio Rodolfo. Nella piazza di fronte la chiesa (Neuer Markt) c’è la fontana della Provvidenza, realizzata tra il 1737 e il 1739. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.


CHIESA DI SAN MICHELE
La Chiesa di San Michele fu costruita nel XIII secolo in stile tardormanico. L’ interno è a tre navate ed è decorato con affreschi risalenti al XIII secolo. E’ famosa per le sue catacombe e per il suo legame con Mozart. Qui, infatti, il compositore ha suonato per la prima volta l’ultima sua opera, il Requiem. La chiesa è aperta dal lunedì al sabato dalle 07:00 alle 22:00, la domenica e i festivi dalle 08:00 alle 22:00.

